Risultati di ricerca
14 risultati trovati con una ricerca vuota
- Inaugurazione del Club
Martedì 19 settembre 2023 si è tenuto uno dei momenti più importanti per la vita del Club: la sua inaugurazione. È stata una serata incantevole, ricca di emozioni e sorprese. La visita del Governatore Luigi Maione ha visto innanzitutto l’ingresso di quattro nuovi soci rotariani, che con spirito di servizio faranno ora parte del Rotary Club Vigevano Castello. Successivamente il Governatore ha consegnato il Collare al nostro Presidente, Collare che verrà passato di anno in anno da ciascun Presidente al suo successore a testimonianza dei predecessori che hanno guidato il Club. In seguito il Governatore, insieme a Marco Gnesotto, Segretario distrettuale, Virginio Tagliabue, Assistente Governatore, e Francesco di Martino, Rappresentante Distrettuale Rotaract, ha proceduto alla spillatura dei soci presenti. È stata data la parola al neo-Presidente, Andrea Pisano, per un breve discorso, nel quale ha svelato la sorpresa che il Club aveva in serbo per l’occasione. Infatti Andrea annuncia la volontà di premiare Francesco De Cataldo, Paolo Rino Satollini, Luigi Ottobrini, Massimo Villa e il Rotary Club Vigevano Castello, conferendo l’affiliazione onoraria a Francesco De Cataldo per essere stato il primo punto di riferimento del nostro gruppo e consegnando i Certificati di merito a Paolo Rino Satollini, Luigi Ottobrini, Massimo Villa, Francesco De Cataldo e al Rotary Club padrino. Dopo questa splendida sorpresa il Governatore ha chiuso la serata con il suo discorso, divulgando il messaggio del Presidente internazionale e affermando l’impegno del Distretto Rotary 2050 nel perseguire gli obbiettivi del messaggio stesso.
- Grande Messa in Do Minore K427 per End Polio Now
Come passare una domenica rilassante contribuendo ad una giusta causa? Con la Grande Messa di Mozart! Quest'ultima si è tenuta il 26 novembre nell'Abbazia di Morimondo ed è stata eseguita dal Collegium Vocale Crema, composto da strumentisti, professionisti e non, provenienti da diverse città della Lombardia. L'evento ha visto un pubblico numeroso ed interessato all'iniziativa. È importante sapere infatti che il Rotary International è impegnato da oltre quarant’anni nell’ambizioso e impegnativo obiettivo di debellare la poliomielite nel mondo. Nel 1979, infatti, il Rotary, grazie a una proposta del rotariano italiano Sergio Mulitsch di Palmenberg e al sostegno di Albert Sabin, inventore del vaccino orale antipolio, inizia un primo progetto di vaccinazione, che si rivolgerà a più di sei milioni di bambini delle Filippine. Nel 1985 il Rotary International lancia il Programma Polio Plus, grande azione umanitaria che ha lo scopo di raccogliere fondi per eradicare definitivamente la poliomielite, che ancora nel 1988 contava oltre 350.000 casi in 125 Paesi. I soci del Rotary, nel corso di questi decenni, hanno contribuito con oltre 2 miliardi di dollari e innumerevoli ore di volontariato a proteggere, con la vaccinazione, oltre 3 miliardi di bambini da questa malattia paralizzante. Oggi la tale virus rimane endemico solo in Afghanistan e Pakistan, ma è indispensabile continuare a profondere sforzi, economici e di volontariato, per la eradicazione definitiva e per evitare che la malattia torni a diffondersi anche in altri Paesi. Grazie ai fondi raccolti dal Rotary Gruppo Sforzesco e dal Rotaract Zona Navigli è possibile continuare la battaglia contro la polio, con la speranza di vincerla a breve ed evitare che sempre più persone ne siano vittime.